Tag: Ravenna

Il sarcofago dei… 12 apostoli
Bellissimo è il sarcofago dei 12 apostoli nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Una singolare iscrizione
Le quattro absidiole del battistero Neoniano recano iscrizioni musive ispirate a passi sia dell’antico sia del nuovo Testamento

«A pranzo secondo il solito!!!»
Una solenne processione con le reliquie di Rinaldo da Concorezzo e la curiosa testimonianza di un giovane seminarista…

Il campanaro insolente
Fu nell’estate del 1821 che il filosofo, poeta e scrittore inglese Percy Bysshe Shelley, venne a Ravenna a trovare l’amico, nonché cognato, George Byron.

Guidarel… #Baciarello!
«Ormai si sa tutto di Guidarello. Si potrebbe anzi dire che si sa troppo (…). Potenza magica dell’arte!».

Le lamine argentee di Sant’Apollinare
Tre antiche lamine, esposte al Museo Arcivescovile, costituiscono un’importante attestazione di culto verso Sant’Apollinare.

Santa Maria in Luminaria
La piccola chiesa in via Corrado Ricci, dedicata a santa Maria Maddalena, ha una storia antica.

L’iconografia del vescovo nei mosaici di Ravenna
Più volte nei mosaici delle basiliche ravennati compare l’immagine del vescovo.

Il “mausoleo” di Galla Placidia
Il cosiddetto mausoleo di Galla Placidia, splendido edificio a croce latina, si presenta spoglio all’esterno e riccamente decorato al suo interno con marmi e mosaici.