Category: Articoli

La Basilica di San Vitale
Alla mensa del Signore Se vuoi comprendere il mistero del corpo di Cristo, ascolta l’apostolo che dice ai fedeli: voi

Luminose presenze
Brevi annotazioni sull’iconografia degli angeli nell’arte ravennate tra V e VI secolo

Il sarcofago dei… 12 apostoli
Bellissimo è il sarcofago dei 12 apostoli nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Pietre primarie
Il Filo, innanzitutto. Inizia qui questa installazione camaldolese di Lorenzo Pezzatini, dal Filo. Tutto il suo pensare artistico è riconducibile ad esso.

Una singolare iscrizione
Le quattro absidiole del battistero Neoniano recano iscrizioni musive ispirate a passi sia dell’antico sia del nuovo Testamento

Un pozzo per San Vitale
Secondo un’antica tradizione San Vitale fu martirizzato a Ravenna, gettato da empi uomini all’interno di una fossa profonda e poi ricoperto di terra e sassi.

«A pranzo secondo il solito!!!»
Una solenne processione con le reliquie di Rinaldo da Concorezzo e la curiosa testimonianza di un giovane seminarista…

Il campanaro insolente
Fu nell’estate del 1821 che il filosofo, poeta e scrittore inglese Percy Bysshe Shelley, venne a Ravenna a trovare l’amico, nonché cognato, George Byron.