Category: Home

Iconografie del Risorto nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna

Le ventisei scene cristologiche della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, databili all’epoca teodericiana, sono iconografie decisive nello sviluppo dell’arte cristiana dei primi sec

Tenacemente insieme

La parola, innanzitutto. E la pittura. Due universi che parrebbero distanti o addirittura inconciliabili se Patrizia Novello non li tenesse tenacemente insieme.

Caravaggio. Le due versioni della cena in Emmaus

Caravaggio. Le due versioni della cena in Emmaus. Una conversazione con Giovanni Gardini

TEMPO BIANCO – ultimo atto

“Tempo bianco” è un’opera realizzata da ?collettivo, una sinergia artistica di Filippo Zoli, Fabrizio Fortini e Dania Zanotto.

Arte e archeologia paleocristiana

Arte e archeologia paleocristiana

Pontormo

Una sfida al visibile

«La scena è dunque per eccellenza interamente spirituale o pneumatica: l’essenziale è sottratto agli occhi e passa attraverso le voci,

Custodi di bellezza

Custodi di bellezza

Opera di Takako Hirai

Nature inquiete

Una riflessione sulla natura attraversata dalla storia, dalla cultura e dal lavoro dell’uomo.

opera di Marco De Luca

Il segno e il sogno

Il segno e il Sogno, opere di Marco De Luca

DANTE È VIVO

DANTE È VIVO

Felice Nittolo | Dante è vivo | cento opere per cento canti

IL VANGELO SECONDO CARAVAGGIO

IL VANGELO SECONDO CARAVAGGIO Un percorso biblico e artistico

Nature in quiete

Nature inquiete

Nature inquiete. Sguardi d’artista sul paesaggio. Una mostra del Museo Diocesano di Faenza. Opere di Luca Freschi, Takako Hirai, Enrico Minguzzi, Giorgia Severi

close

Giovanni Gardini ti invita ad iscriverti alla sua newsletter e a seguirlo sui social

Visit Us
Follow Me
Tweet
Whatsapp