Tag: Duomo di Ravenna

La processione di Rinaldo

«A pranzo secondo il solito!!!»

Condividi

Una solenne processione con le reliquie di Rinaldo da Concorezzo e la curiosa testimonianza di un giovane seminarista…

Sarcofago di Esuperanzio e Massimiano

C’è da spostare… un sarcofago!

Condividi

All’interno della Cattedrale di Ravenna c’è un importante sarcofago datato alla prima metà del V secolo.

Ingresso del Museo Arcivescovile di Ravenna

Umarell…

Condividi

Il Museo Arcivescovile di Ravenna nasce come collezione lapidaria in seguito alla demolizione dell’antica Basilica Ursiana.

Santo Sassolo, Duomo di Ravenna

«E’ nostar prutitor l’è e’ Sant Sassol»

Condividi

Nella seicentesca Cappella del Sacramento nel Duomo di Ravenna è custodita, entro una piccola nicchia chiusa da uno sportello, un’antica memoria legata al culto di Sant’Apollinare.

Incisione

A vantaggio degli Eruditi

Condividi

Nell’abside della Cattedrale di Ravenna si trovava uno splendido mosaico medioevale…

Cenotafio di Ferdinando Romualdo Guiccoli

Lavori in corso

Condividi

Merita uno sguardo attento il monumento dell’arcivescovo Guiccioli nel Duomo di Ravenna

Altare di S. Apollinare

L’iconografia di Sant’Apollinare nel Duomo di Ravenna

Condividi

Nel Duomo di Ravenna sono presenti numerose immagini di Sant’Apollinare vescovo e martire della chiesa ravennate

Ambone di Agnello, immagine da R. Garrucci

Bagatella ravennate

Condividi

L’ambone di Agnello nel Duomo di Ravenna è di una maestosità sorprendente e presenta un’interessante iconografia.

Chiroteche del beato Rinaldo

I guanti dell’arcivescovo

Condividi

Preziosi arredi funerari nel sarcofago di Rinaldo nel Duomo di Ravenna

Sarcofago di Esuperanzio

Un sarcofago per due, anzi… per tre!

Condividi

Bellissimo è il sarcofago reimpiegato come altare nella cappella del crocefisso nel Duomo di Ravenna.

Urceoli

Scoperte settecentesche nell’altare maggiore del Duomo di Ravenna

Nel 1741, in occasione dello smantellamento dell’altare maggiore del Duomo, furono rinvenute due casse di legno «fracide, e consumate».

Madonna del Sudore

La Madonna del sudore

Breve storia della devozione attraverso le immagini

Lungo i secoli, la Madonna del Sudore, è sempre stata oggetto di grande venerazione da parte dei ravennati