Category: Cartoline da Ravenna

San Giovanni della Cipolla
La Basilica di San Giovanni Battista in Via Girolamo Rossi ha una storia molto antica che merita di essere conosciuta.

Pietro, Apollinare e Martino
Al Museo Nazionale di Ravenna è custodito un bellissimo affresco raffigurante i Santi Pietro, Apollinare e Martino proveniente dalla Basilica di San Vitale.

Quando Lercaro spiegava i mosaici
«Per parte mia, però, non gustai forse mai la profonda bellezza dell’arte cristiana come a Ravenna, quando la vidi viva e vibrante», Giacomo Lercaro.

La Vergine orante
Il mosaico della Vergine orante presso il Museo Arcivescovile appartiene a quello straordinario ciclo iconografico che si poteva ammirare nell’antica Basilica Ursiana.

L’arcivescovo Agnello
Agnello, successore di Massimiano, è stato arcivescovo di Ravenna nella seconda metà del VI secolo.

«Cedi al nuovo, o antichità!»
La cupola del battistero Neoniano è un capolavoro della seconda metà del V secolo attribuita alla committenza del vescovo Orso.

Pitture per Sant’Apollinare
L’abside della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo presenta una serie d’immagini legate alla figura di Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna.

Ricami per Sant’Apollinare
Sant’Apollinare, martire della fine del II secolo, è stato il primo vescovo di Ravenna. Secondo la leggenda agiografica egli sarebbe originario di Antiochia.

Pettegolezzi bizantini
Il pettegolezzo è un’arte antica quanto il mondo e, di essa, Procopio è maestro indiscusso. Nelle Storie segrete la sua penna tagliente non risparmiò nessuno, tantomeno Giustiniano

Nel cielo d’oro di Sant’Apollinare
Nell’abside paradisiaca della Basilica di Sant’Apollinare in Classe risplende nella potenza delle immagini il brano evangelico della Trasfigurazione.

Ravenna… raccontata da Ernst H. Gombrich
Tra le scene cristologiche presenti nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo emerge per bellezza quella della moltiplicazione dei pani e dei pesci.