Il sarcofago dei Santi vescovi Esuperanzio e Massimiano nel Duomo di Ravenna, reliquie e reliquiari

Il Sarcofago dei Santi Esuperanzio e Massimiano nel Duomo di Ravenna. Storia di una scoperta.
Sarcofago di Esuperanzio e Massimiano
Sarcofago di Esuperanzio e Massimiano, Duomo di Ravenna

All’interno della Cattedrale di Ravenna sono custoditi tre splendidi sarcofagi bizantini, quelli maggiormente noti dei Santi Rinaldo da Concorezzo e Barbaziano posti all’interno della Cappella della Madonna del Sudore, e quello meno conosciuto dei Santi Esuperanzio e Massimiano reimpiegato come altare nella seconda cappella della navata sinistra.[1]

Quest’ultimo, datato alla prima metà del V secolo, proviene dalla scomparsa chiesa di Sant’Agnese, luogo nel quale era attestata, sin dall’epoca antica, la sepoltura del vescovo Esuperanzio (468c.-477), tradizione riportata anche dal Liber Pontificalis della chiesa ravennate dove al proposito si legge: «Per volere divino questi concluse episcopato e vita il 29 maggio e fu sepolto nella suddetta basilica di S. Agnese martire, davanti all’altare sotto una lapide di porfido; altri dicono sotto il porfido dietro all’altare»[2]. Dalla chiesa di Sant’Agnese proviene anche l’iscrizione funeraria di Sant’Esuperanzio, lapide presente all’interno delle collezioni del Museo Arcivescovile sin dall’epoca della sua fondazione: Hic requiescit in pace corpus sancti Exuperantii pontificis et confessoris atque archiepiscopi sancte ravennatis aecclesiae (Qui riposa il corpo di Sant’Esuperanzio pontefice e confessore e arcivescovo della santa chiesa ravennate).[3]

Nel 1808, al momento della chiusura della chiesa, il sarcofago fu portato nella Cattedrale di Ravenna e al suo interno, l’anno successivo, vi furono collocate, oltre alle reliquie di Sant’Esuperanzio, anche le reliquie di San Massimiano (546-556), trasferite dalla soppressa chiesa di Sant’Andrea Maggiore, edificio di cui allo stato odierno restano alcune tracce in via Ercolana.[4]

Un’iscrizione posta alla base dell’urna ricorda la consacrazione dell’altare del Santissimo Crocefisso, costituito dal sarcofago reimpiegato, e la  reposizione delle reliquie dei due santi vescovi al suo interno ad opera dell’arcivescovo Antonio Codronchi (1785-1826):

corp. ss. rav. archiep. exuperantii. ab .eccl. s. agnet. et maximiani . ab. eccl. s. andreae. transl. ant. codronchi. archiep. in. hac. quam. consecr. ara. recond. viii. kal. aug. mdcccix

Il Diario delle funzioni Sacre e Profane dall’Anno 1801 fino all’Anno 1874 fornisce un dettagliato resoconto riguardante la liturgia di consacrazione dell’altare avvenuta il 25 luglio 1809[5]. L’urna marmorea, adattata ad altare, venne a sostituire una precedente mensa di legno dipinto; al suo interno, oltre alle reliquie dei Santi Esuperanzio e Massimiano, i cui reliquiari furono rispettivamente posti a cornu evangeli e a cornu epistole, furono ricollocate – nella stessa cassa di Esuperanzio – le ossa di una persona «il cui nome s’ignora»[6]. Il testo manoscritto presente all’interno dell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna ci informa inoltre che le reliquie di Massimiano, custodite nella chiesa Metropolitana sin dal 1801, furono sistemate in un’urna dotata di una chiave di ferro. Questo reliquiario va riconosciuto in quella capsa lignea «che l’arcivescovo Torriggiani fece eseguire per esporre (sec. XVII), nell’ora distrutta basilica di S. Andrea Maggiore, le ossa di Massimiano», quella stessa che fu riadoperata nel 1961 da Mons. Mario Mazzotti per custodire – all’interno dell’altare maggiore del Duomo – l’urna plumbea con le reliquie di Sant’Ursicino e di alcuni santi vescovi colombini[7]. La piccola cassa lignea presenta l’effige dell’arcivescovo Massimiano incorniciata da una preziosa ghirlanda dorata; egli è raffigurato con le insegne episcopali di mitria e pastorale, e indossa un camice bianco ed un piviale purpureo; con la mano sinistra regge un codice. Esternamente è ben riconoscibile, impresso nella ceralacca, lo stemma dell’arcivescovo Codronchi, sigillo posto in occasione della reposizione delle reliquie di Massimiano entro l’altare del Santissimo Crocefisso. Questo reliquiario rimase all’interno dell’urna marmorea fino al 1950, anno in cui essa fu rimossa per poterne studiare la parte postica. E’ Mazzotti stesso a fornirci questa notizia, ricordando come avvenne l’apertura del sarcofago: «Quando pochi mesi fa anche noi, riaperta la tomba [il sarcofago] per necessità di lavori, colle nostre mani estraemmo la secentesca cassetta lignea, scolpita e dorata, contenente i resti di Colui [Massimiano] che è ancora così vivo e presente nella storia di casa nostra, ripensammo alla scena tramandataci dall’Agnello…»[8].

Il sarcofago in oggetto era noto agli studiosi e apprezzato per la particolare iconografia della parte anteriore dove, disposti frontalmente tra due palme dattilifere che incorniciano la scena, sono il Cristo benedicente con il rotolo chiuso nella mano sinistra e due apostoli acclamanti, identificati in Pietro, alla sinistra del Signore, recante la croce e Paolo, alla sua destra, con il libro aperto. Se l’iconografia dell’apostolo delle genti è in linea con le caratterizzazioni proprie della sua figura, il volto dell’altro discepolo, giovane e imberbe, lascia perplessi circa la sua identificazione con Pietro. Senza entrare nel merito di questioni propriamente iconografiche che esulano dall’oggetto di questo breve testo, si può citare al proposito la Descrizione della basilica costantinopolitana di Santa Sofia composta da Paolo Silenziario, raffinato poeta del VI secolo alla corte dell’imperatore Giustiniano. I versi che l’autore dedica alla preziosa tovaglia dell’altare di Santa Sofia testimoniano uno schema iconografico consolidato, quello stesso che, pur con alcune varianti, si ammira nella fronte del nostro sarcofago: «Un aureo fulgore scintilla sotto i raggi dell’aurora dalle rosee braccia sulle membra divine e, grazie alla conchiglia tiria che fiorisce nel mare, si tinge di porpora la tunica, coprendo la spalla destra con i fili operati. Là infatti la veste è scivolata giù, mentre, risalendo con grazia sul fianco, si spande, sulla spalla sinistra: così, all’estremità, l’avambraccio e la mano restano nudi. Sembra che Cristo tenda le dita della mano destra, come se annunciasse la parola eterna, mentre nella sinistra ha il Libro che insegna la parola divina, Libro che annunzia tutto quello che, nella sua volontà soccorrevole, il Signore compì quando posò sulla terra il suo piede (…). Ai lati stanno in piedi i due araldi di Dio, Paolo, uomo pieno di tutta la sapienza divina, e il robusto custode delle porte del cielo, che lega e scioglie i vincoli celesti terreni: uno ha il Libro che contiene la pura alleanza, l’altro l’immagine della croce su una verga d’oro»[9].

Raffaele Garrucci nella sua monumentale opera sulla Storia dell’arte cristiana riporta il disegno della fronte e dei lati corti, ad eccezione della parte postica, l’unica sconosciuta, dato l’utilizzo dell’arca come altare a muro.[10] Solo nel 1950, quando esso fu scostato dalla parete, si scoprì che anche il quarto lato era scolpito, cosa ignorata fino a quel momento[11]. La composizione, realizzata con una minore accuratezza esecutiva rispetto agli altri lati, presenta al centro, all’interno di un clipeo, il monogramma costantiniano, al quale sono affiancati una coppia di pavoni e di cipressi.

Un breve ma interessante carteggio tra il Soprintendente di allora, Corrado Capezzuoli, ed il vicario generale, Mons. Marcello Morgante, mostra come alto fosse l’interesse verso questo sarcofago; i documenti accennano anche ad un suo possibile spostamento sempre all’interno del Duomo – non più addossato alla parete della navata laterale, in modo che tutti i lati potessero essere visibili – oppure ad una sua collocazione presso il Museo Arcivescovile[12]. In una lettera del 23 dicembre 1949 Capezzuoli, rivolgendosi alla Curia Arcivescovile, comunicava quanto la Commissione Ministeriale aveva suggerito alla stessa Soprintendenza circa la sistemazione del sarcofago dei Santi Esuperanzio e Massimiano: «Raccomanda inoltre alla Soprintendenza la sistemazione del Sarcofago, ora nella navata di destra, in modo adeguato all’importanza dell’eccezionale pezzo scultoreo, studiando anche la possibilità, qualora non potesse essere collocato nel Tempio, di metterlo in una sala del Museo Arcivescovile».

Una volta scostato dalla parete, il sarcofago fu fotografato in tutti e quatto i lati, anche quelli corti che, sino a quel momento, non erano stati fotografati a motivo della loro particolare collocazione, cioè all’interno dei basamenti delle colonne che incorniciavano l’altare e che ne coprivano parzialmente una parte[13].

Una lettera di Capezzuoli, datata a 17 marzo 1950, lamentava tuttavia di come esso fosse stato ricollocato come altare a muro senza esserne stato avvisato e senza prendere in considerazione la proposta di riallestimento: «A tal fine questa Soprintendenza aveva anzi avanzato la proposta – tramite il Canonico don Mario Mazzotti – di cedere al Duomo la cassa di uno dei suoi sarcofagi che, opportunamente restaurato, avrebbe potuto con decoro del Tempio prendere il posto dell’altro. Anche la commissione Ministeriale per i monumenti di Ravenna, presieduta dal Prof. Mario Salmi e qui giunta il giorno 14 scorso e ripartita in serata ha richiamato l’attenzione sull’importanza di questa nuova acquisizione per il campo degli studi e pertanto ha proposto di eseguire un calco del lato lungo addossato al muro: una sua fotografia infatti non presenta i necessari requisiti per lo studio di questo pezzo scultoreo di primordine. Sono veramente dispiacente di non essere ritornato in tempo da Ferrara, dove ho accompagnato la Commissione, per poter riferire la suddetta disposizione. Pertanto di fronte al fatto compiuto della ricollocazione del sarcofago nel suo luogo primitivo la Soprintendenza si incaricherà di farlo spostare di nuovo a sue spese e di farne eseguire il calco desiderato».

A questa missiva fece seguito un’ulteriore, quanto veloce, scambio di lettere tra Curia e Soprintendenza che non portò a  nulla di concreto riguardo alla valorizzazione del sarcofago. Morgante, in una lettera del 23 marzo 1950, riferiva che l’Arcivescovo – che al tempo era Mons. Giacomo Lercaro (1947-1952) – «si dichiara disposto a prendere in benevola considerazione un progetto di nuova sistemazione del sarcofago che funge da altare nella Metropolitana (…), invita tuttavia la Soprintendenza a presentare un progetto ben definito non soltanto dal punto di vista artistico, ma anche liturgico; ed inoltre concreto per quanto riguarda il finanziamento cui la Metropolitana e la Curia non potrà in alcun modo contribuire». A questa Capezzuoli rispose il giorno seguente, dichiarando che la «Soprintendenza non dovrà studiare un nuovo altare, ma, se il Ministero non disporrà diversamente, essa di limiterà ad eseguire le operazioni strettamente indispensabili per fare il calco in gesso del sarcofago e ricollocare questo al suo posto in funzione di altare come attualmente». Allo stato attuale delle ricerche non è possibile stabilire se il calco fu eseguito o meno; certo è che la parte postica, portata alla luce nel 1950, fu visibile per poco tempo e di essa, al momento, non ci rimangono che alcune fotografie, scattate all’occasione. I restanti lati sono invece visibili e attendono visitatori attenti e cultori di antichità. Anche il Crocefisso, posto sull’altare, merita uno sguardo ammirato, oltre a studi più approfonditi.

Giovanni Gardini

NOTE

[1] Per i sarcofagi dei Santi Rinaldo e Barbaziano si veda G. Gardini, Le sepolture di Rinaldo, Barbaziano e Pietro Peccatore a Ravenna. Il culto e gli arredi funerari alla luce delle ricognizioni e dei documenti d’archivio in Studi Romagnoli LXII (2012), Stilgraf, Cesena 2013, pp. 781-804.

Si ringrazia l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna nella persona del suo Direttore, Mons. Guido Marchetti, per aver concesso la pubblicazione delle immagini.

Fino al 1961 era presente in cattedrale un quarto sarcofago, all’interno dell’altare maggiore del Duomo, poi trasferito, per volontà di Mons. Mario Mazzotti, all’interno delle collezioni del Museo Arcivescovile; M. Mazzotti, Un sarcofago inedito nella cattedrale di Ravenna, in Bollettino economico della Camera di commercio di Ravenna, 16 (1961) 10, pp. 370-372; G. Gardini – P. Novara, Le collezioni del Museo Arcivescovile di Ravenna, Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, Ravenna 2011, pp. 25-30; G. Gardini, L’altare maggiore del Duomo di Ravenna: reliquie e reliquiari, in La bellezza della fede. I Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze religiose Sant’Apollinare di Forlì, II, Pazzini, Villa Verucchio (Rn) 2012, pp. 121-145.

Per il sarcofago dei Santi Esuperanzio e Massimiano si veda G. Valenti Zucchini, Sarcofago di Esuperanzio e Massimiano in “Corpus” della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2 (1968), 14, pp. 33-34, Tavv. 14, a, b, c, d e bibliografia ivi indicata.

[2] M. Pierpaoli (traduzione e cura di), Il libro di Agnello istorico. Le vicende di Ravenna antica fra storia e realtà, Diamond Byte, Ravenna 1988, p. 57; «Qui iussu diuino pontificatum finiuit et uitam .iiii. Kal. Iunii sepultusque est in iam dicta basilica sanctae Agnetis martiris ante altare sun porfiretico lapide; alii aiunt, post altare subtus porfiretico lapide», D. Mauskopf Deliyannis (a cura di), Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis in Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 199, Brepols, Turnhout 2006, p. 186.

[3] CIL XI, 303; Gardini-Novara 2011, p. 37. L’iscrizione, successiva alla morte del vescovo Esuperanzio, è databile tra l’VIII ed il IX secolo. Il Tarlazzi ricorda una seconda iscrizione marmorea, copia di quella antica, presente nella basilica di Sant’Agnese, della quale tuttavia non si hanno più notizie; cf. A. Tarlazzi, Memorie sacre di Ravenna, Ravenna, nella Tip. del Ven. Seminario Arciv. 1852, p. 95.

[4] La chiesa di Sant’Agnese, già nel 1805, era stata annessa alla Parrocchia di San Giovanni in Fonte e, a nostro avviso, è questa una delle ragioni per cui il sarcofago fu portato nella Metropolitana; cf. Tarlazzi 1852, p. 97.  Per le chiese scomparse di Sant’Agnese e di Sant’Andrea Maggiore si veda: M. Mazzotti, Itinerari della Sacra Visita, Chiese di Ravenna scomparse, a cura di G. Rabotti, Libreria Antiquaria Tonini, Ravenna 2003, pp. 221-224. La sepoltura dell’arcivescovo Massimiano all’interno della chiesa di Sant’Andrea Maggiore è documentata con particolare attenzione dal Liber Pontificalis, nella Vita dedicata all’arcivescovo; di questa sepoltura Andrea Agnello è testimone oculare per quanto riguarda la ricognizione del sepolcro fatta, stando allo storico, sotto l’episcopato dell’arcivescovo Petronace; cf. Mauskopf Deliyannis, pp. 250-251.

[5] Archivio Storico Diocesano di Ravenna, Diario delle funzioni Sacre e Profane dall’Anno 1801 fino all’Anno 1874, «Consacrazione dell’Altare del SS. Crocifisso nella Chiesa Metropolitana», cc. 63-64.

[6] ASDRa, Diario delle funzioni Sacre e Profane, c. 63. Al proposito si veda inoltre Tarlazzi 1852, p. 95 che parla di «santo anonimo» e P. Uccellini, Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna nella tipografia del ven. Seminario Arciv. 1855, p. 149. La situazione non dovrebbe essere mutata e tutto lascia supporre che all’interno del reliquiario vi siano ancora custoditi i due corpi: solo un’eventuale ricognizione potrà chiarire la questione.

[7] Mazzotti 1961, p. 371; Gardini 2012, pp. 135-138.

[8] M. Mazzotti, Massimiano di Pola, in Pagine Istriane, A. 1, n. 4 (nov. 1950), Editoriale libraria, Trieste 1950, pp. 21.

[9] M. L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Viella, Roma 2005, pp. 80-83.

[10] R. Garrucci, Storia dell’arte cristiana, vol. V, p. 62, tav. 336, figg. 1-3.

[11] G. Bovini, Nuova figurazione di un sarcofago ravennate, in Felix Ravenna, s. III, dicembre 1950, fasc. 3 (liv), pp. 31-37.

[12] Il carteggio consta di quattro lettere conservate presso l’Archivio storico della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna.

[13] Il sarcofago è stato ricollocato lievemente scostato dalla parete di fondo; ancor oggi non è possibile ammirare i fianchi in tutta la loro ampiezza.

Articolo edito in Libro Aperto, rivista diretta da Antonio Patuelli, Annali Romagna 2014, anno XXXV (XX), supplemento n. 1 al n. 75, pp. 37-40.
1) L'ALTARE DEL SANTISSIMO CROCEFISSO.JPG

L’altare del Santissimo Crocefisso (foto G. Gardini)

2) ISCRIZIONE FUNERARIA.jpg

Iscrizione funeraria di Sant’Esuperanzio (Opera di Religione della Diocesi di Ravenna)

3) URNA LIGNEA.JPG

Urna lignea per le reliquie di Massimiano (foto G. Gardini)

4) DETTAGLIO URNA, IL VOLTO DI MASSIMIANO.JPG

Ritratto dell’arcivescovo Massimiano, dettaglio dell’urna (foto G. Gardini)

5) DISEGNO DAL GARRUCCI.JPG

Disegno del sarcofago tratto da Storia dell’arte cristiana, di Raffaele Garrucci

6) LA PARTE POSTICA.jpg

La parte postica del sarcofago al momento della rimozione (Collezione privata)