Tag: Cattedra di Massimiano

Il sogno del Faraone

Sogniโ€ฆ dโ€™avorio!

Condividi

Sono tanti i sogni evocati nella cattedra di Massimiano custodita nel Museo Arcivescovile di Ravenna, un capolavoro dell’arte bizantina.

La prova delle acque amare

Storie apocrife

Condividi

Nella Cattedra di Massimiano diverse immagini traggono ispirazione dai racconti dei vangeli apocrifi.

Cattedra d'avorio

Avorio, che passione!

Condividi

Bellissimi avori da tutto il mondo in una mostra a Ravenna nel 1956.

Sogno del Faraone

Profetiche visioni e messaggeri celesti

Condividi

La cattedra dellโ€™arcivescovo Massimiano รจ un capolavoro assoluto dellโ€™arte bizantina dove maestria artistica e sapienza teologica risplendono inscindibilmente congiunte.

Cattedra di Massimiano

Brevi note intorno alla mostra ravennate sugli โ€œAvori dellโ€™alto medio evoโ€.

Fu certamente una mostra straordinaria quella sugli โ€œAvori dellโ€™alto medio evoโ€ che si svolse a Ravenna nelle sale superiori dei chiostri francescani dal 9 settembre al 21 ottobre del 1956.

San Giovanni Battista

San Giovanni Battista voce che precede la Parola

Il 24 giugno la liturgia celebra la solennitร  della nascita di San Giovanni Battista[1]. Parole altissime sono state pronunciate da Pietro Crisologo – vescovo della chiesa ravennate nella prima metร  del V secolo – per Giovanni Battista: ยซGiovanni, scuola delle virtรน, magistero di vita, modello di santitร , norma dei costumi, specchio di verginitร , elogio della pudicizia, esempio di castitร , via della penitenza, perdono dei peccati, disciplina della fede.

Cattedra di Massimiano

La cattedra d’avorio di Massimiano: uno sguardo d’insieme

Al primo piano del Museo, all’interno dell’antica torre Salustra รจ custodita la cattedra d’avorio, documento di straordinaria importanza, brano unico che ci riporta alla chiesa ravennate del VI secolo quando nel 546 Massimiano di Pola, per espressa volontร  imperiale, venne nominato, da Giustiniano, alla sede episcopale come successore del vescovo Vittore.