GIOVANNI GARDINI
GIOVANNI GARDINI
  • Home
  • About
  • Articoli
  • Proposte di percorsi turistici a Ravenna
  • Cartoline da Ravenna
  • Imago Viva
  • VIDEO
  • Mostre
  • News
  • CONTATTI
follow: search

HOME

Condividi

BENVENUTO!

giovanni.gardini

Direttore Raccolta Lercaro a Bologna | Direttore Museo e Biblioteca diocesani di Faenza

Post su Instagram 18057679433066043 Post su Instagram 18057679433066043
PAESAGGI IN MUSICA - CONCERTO AL MUSEO ๐Ÿ“† Giov PAESAGGI IN MUSICA - CONCERTO AL MUSEO

๐Ÿ“† Giovedรฌ 10 luglio ore 21.00
๐ŸŽผ Concerto a cura di Emilia-Romagna Festival - Donato Dโ€™Antonio, chitarra.

๐Ÿ–ผ๏ธ Unโ€™imperdibile serata di musica nel suggestivo spazio del Museo in occasione della mostra William Congdon. Paesaggio come misura del corpo.
๐ŸŽถ Un viaggio nellโ€™arte, accompagnati dalle musiche di Bach, Paganini, Granados, Tan Dun.

๐Ÿ‘‰ Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; non รจ prevista prenotazione.

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
ULTIMI POSTI โ€ผ๏ธ CERCO IL TUO VOLTO - IL VOLTO ULTIMI POSTI โ€ผ๏ธ CERCO IL TUO VOLTO - IL VOLTO DI CRISTO NELLโ€™ARTE

๐Ÿ“† Monastero di Camaldoli (AR) - Da venerdรฌ 27 giugno a domenica 28 giugno

Torna al Monastero di Camaldoli la serie di incontri Bibbia e Arte.

Unโ€™esperienza imperdibile di dialogo tra il mondo artistico e religioso nel suggestivo contesto del monastero benedettino.
Tre giorni di incontri per approfondire lโ€™immagine del Volto di Cristo in un viaggio che parte dallโ€™arte paleocristiana e arriva fino al Novecento, un progetto a cura di Matteo Ferrari OSB e Giovanni Gardini.

๐ŸŒŒ Sabato 28 giugno sarร , inoltre, inaugurata la mostra La casa della Via Lattea del duo artistico Antonello Ghezzi, unโ€™esposizione itinerante incentrata sulla pace e sulla speranza.

โ„น๏ธ Per prenotazioni e informazioni
Foresteria del Monastero, Camaldoli (Ar)
tel. 0575 556013
foresteria@camaldoli.it

๐Ÿค Un progetto in collaborazione con
Museo dโ€™Arte Cardinale Giacomo Lercaro Bologna e Museo Diocesano di Faenza
con il Patrocinio di AMEI, Associazione Nazionale Musei Ecclesiastici Italiani, ISSR A. Marvelli di Rimini, Rabisch Associazione di promozione culturale
๐™ˆ๐™๐™Ž๐™„๐˜พ๐˜ผ ๐™€ ๐™Ž๐™‹๐™„๐™๐™„ ๐™ˆ๐™๐™Ž๐™„๐˜พ๐˜ผ ๐™€ ๐™Ž๐™‹๐™„๐™๐™„๐™๐™Š - ๐™‹๐™๐™€๐™Ž๐™€๐™‰๐™๐™„๐˜ผ๐™ˆ๐™Š ๐™ˆ๐˜ผ๐™๐™€๐™ ๐ŸŽผ
๐Ÿ“† ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€  ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿญ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ

Vi aspettiamo per il Gran finale del progetto artistico Mater!

๐ŸŽŠ Venerdรฌ 20 giugno alle 21.00 presenteremo la monumentale maternitร  realizzata da Filippo Zoli in una serata speciale. 
๐Ÿคฒ Nel suggestivo spazio di Santa Maria dellโ€™Angelo vivremo un momento unico con il concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi insieme al Coro e Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna e al Coro Jubilate di Faenza.

Un evento da non perdere per la nostra comunitร !

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
Visita guidata alla collezione permanente ๐ŸŽจ
๐Ÿ“†  Venerdรฌ 12 giugno alle ore 17.00

Tornano le nostre visite guidate!
Un percorso che intreccia arte antica, moderna e contemporanea tra i capolavori della nostra collezione.

๐Ÿ‘‰ Visita ad aggregazione libera: ritrovo in Museo qualche minuto prima dellโ€™inizio

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
PAROLE Dโ€™ARTISTA - WILLIAM CONGDON Giovedรฌ 12 g PAROLE Dโ€™ARTISTA - WILLIAM CONGDON
Giovedรฌ 12 giugno alle 18.00

Arriva un appuntamento artistico imperdibile dedicato alla mostra ๐™’๐™ž๐™ก๐™ก๐™ž๐™–๐™ข ๐˜พ๐™ค๐™ฃ๐™œ๐™™๐™ค๐™ฃ - ๐™‹๐™–๐™š๐™จ๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ค ๐™˜๐™ค๐™ข๐™š ๐™ข๐™ž๐™จ๐™ช๐™ง๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™˜๐™ค๐™ง๐™ฅ๐™ค, un dialogo tra i curatori ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—™๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—น๐—ถ e ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ e ๐—ฅ๐—ผ๐—ฑ๐—ผ๐—น๐—ณ๐—ผ ๐—•๐—ฎ๐—น๐˜‡๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ e ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐—น๐—ณ๐—ถ della Fondazione Congdon.

Letture di testi di Giovanni Testori su Congdon a cura di ๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐—ป๐—ถ, attore del Teatro delle Albe.

La mostra esplora il rapporto tra ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ e ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ del grande maestro americano ๐—ช๐—ถ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—บ ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ฑ๐—ผ๐—ป, con oltre ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ nelle quali lโ€™artista arriva a un visione essenziale e carica di significato.
Il simbolo della Croce diventa struttura spaziale e sublimazione dellโ€™uomo nei campi della Pianura Padana.

Un appuntamento nato con il ๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—–๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—˜๐—ป๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ. La mostra รจ stata realizzata in collaborazione con ๐—ง๐—ต๐—ฒ ๐—ช๐—ถ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—บ ๐—š. ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ฑ๐—ผ๐—ป ๐—™๐—ผ๐˜‚๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ผ๐—ป, il ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ผ ๐——๐—ถ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ผ e la ๐—š๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑโ€™๐—”๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ ๐—–๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—–๐—ต๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜€๐—ถ๐˜€๐—ถ.

La mostra fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

Museo dโ€™arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
Visita guidata alla collezione permanente ๐ŸŽจ
๐Ÿ“† Oggi Venerdรฌ 6 giugno alle ore 17.00

Alla scoperta delle meraviglie del Museo Lercaro. Un invito speciale per curiosi e appassionati dโ€™arte! 

๐Ÿ–ผ๏ธ Il Museo Lercaro vi invita in un viaggio affascinante attraverso la sua collezione permanente: un percorso che intreccia arte antica, moderna e contemporanea tra i capolavori in mostra.

๐Ÿ” La visita รจ pensata per chi รจ desideroso di approfondire, osservare e lasciarsi ispirare da uno sguardo nuovo sul patrimonio del museo.

๐Ÿ‘‰ Visita ad aggregazione libera: ritrovo in Museo qualche minuto prima dellโ€™inizio

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
PAROLE Dโ€™ARTISTA MIA MADRE SUPERNOVA (I will ar PAROLE Dโ€™ARTISTA
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)

๐ŸŽจ Tornano gli appuntamenti di Parole dโ€™Artista: occasioni di dialogo tra professionisti e appassionati dโ€™arte. Un incontro dedicato alla mostra  MIA MADRE SUPERNOVA, doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri a cura di Serena Simoni.

๐Ÿค Unโ€™occasione speciale che metterร  in dialogo gli artisti e la curatrice con Daniela Dalla, Responsabile U.O. Educazione, Mediazione, Accessibilitร  e Partecipazione - Settore Musei Civici Bologna.

๐Ÿคฒ Parleremo di questo progetto difficile e coraggioso che affronta uno dei temi piรน complessi della nostra societร : la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร  raccontate attraverso la storia familiare.

Ti aspettiamo! 

๐Ÿ“† Appuntamento: Giovedรฌ 5 giugno ore 18.00

๐Ÿ“ Museo dโ€™arte Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
IL PROFUMO DELLA TERRA Visita guidata olfattiva al IL PROFUMO DELLA TERRA
Visita guidata olfattiva alla mostra โ€œWilliam Congdon. Paesaggio come misura del corpoโ€

๐Ÿ“† Giovedรฌ 29 maggio ore 18.00

๐ŸŽจ Si puรฒ vivere lโ€™arte in tanti modi e questโ€™anno, in occasione di Bologna Estate, il Museo Lercaro propone una speciale visita guidata olfattiva allโ€™insegna dei profumi legati ai soggetti rappresentati nelle opere di William Congdon.

๐ŸŒณ Quante sfumature ha lโ€™odore della terra? E lโ€™erba che la ricopre? Si puรฒ annusare la neve e, sotto la sua coltre, percepire giร  la fragranza delle viole che fioriranno a marzo?

๐Ÿ” Accompagnati da queste e altre domande, i partecipanti saranno guidati alla scoperta non solo delle immagini che Congdon ha sintetizzato in forme e colori, ma anche delle percezioni olfattive che hanno accompagnato quella visione trasformandola in esperienza sensoriale.

๐Ÿ‘‰ Prenotazione obbligatoria scrivendo a:
didattica@raccoltalercaro.it
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now) Giov MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)
Giovedรฌ 22 maggio, ore 18.00 si inaugura!

Mia madre supernova (I will arise and go now) - una doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri a cura di Serena Simoni, un progetto che presenta opere dedicate a uno dei grandi rimossi del contemporaneo ovvero la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร : i due artisti, accomunati da una storia familiare simile - prendersi cura di madri affette da Alzheimer e Parkinson - affrontano lโ€™incomunicabile in una mostra difficile e coraggiosa.

La mostra mette in luce lโ€™esperienza della malattia ma indaga anche lโ€™aspetto relazionale fra la persona malata e chi accudisce acuendo i tempi dellโ€™osservazione, la ricerca retrospettiva interiore, la prossimitร  di affetti e di corpi, la reciprocitร  che dร  contorno allโ€™io e allโ€™altro. In questi casi, la cura dei corpi รจ stata affidata a uomini, figli maschi, la cui esperienza indica con decisione una grande svolta dellโ€™immaginario sociale che ha sempre delegato queste attitudini e disposizioni alle donne, quasi per natura.
APRE LA NUOVA MOSTRA DELLA LERCARO: MIA MADRE SUP APRE LA NUOVA MOSTRA DELLA LERCARO: 
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)

Siamo felici di invitarti alla nostra prossima imperdibile inaugurazione, una nuova dimensione per la Project Room.

La mostra รจ una una doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri e affronta uno dei temi piรน complessi della nostra societร : la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร .

I due artisti, accomunati da una storia familiare simile โ€“ prendersi cura di madri affette da Alzheimer e Parkinson โ€“ raccontano questa esperienza in un progetto difficile e coraggioso. 

Ti aspettiamo per scoprirlo.

๐Ÿ“† Inaugurazione: Giovedรฌ 22 maggio ore 18.00

๐ŸŽจ Una mostra a cura di Serena Simoni
๐Ÿ“ Museo dโ€™arte Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
MATER II ATTO sabato 17 ore 11-12 Prosegue ๐—  MATER II ATTO 
sabato 17 ore 11-12 

Prosegue ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
SABATO 17 ore 11-12 ๐Ÿ”บ

Prosegue ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
UN GRANDE APPUNTAMENTO

Arriva ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

๐Ÿ“… Date delle performance:
โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Andrea Cavina, docente di chitarra
โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
UNA SERATA SPECIALE: MARIA, MADRE DI SPERANZA Giov UNA SERATA SPECIALE: MARIA, MADRE DI SPERANZA
Giovedรฌ 15 maggio ore 21.00 al Museo Lercaro si terrร  una serata di musica, preghiera e bellezza. Maria, madre di speranza: una serata di canti in onore della Madonna a cura del Coro Stelutis, diretto da Silvia Vacchi.
Un evento in collaborazione con lโ€™Ufficio Catechistico e lโ€™Ufficio Liturgico della Arcidiocesi di Bologna, in occasione del Giubileo della Speranza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Museo Lercaro
Via Riva di Reno 57, Bologna
ARTE IN MOVIMENTO ๐ŸŽจ ๐Ÿ“† Giovedรฌ 15 maggio, or ARTE IN MOVIMENTO ๐ŸŽจ
๐Ÿ“† Giovedรฌ 15 maggio, ore 18.00*

Tornano gli appuntamenti di Parole dโ€™artista, dialoghi dedicati al mondo dellโ€™arte, approfondendo il progetto Meccaniche della Meraviglia.

๐Ÿ” Una rassegna coraggiosa che trasporta lโ€™arte contemporanea in dimensioni nuove e inaspettate, in un dialogo tra artisti affermati ed emergenti e il territorio.

๐Ÿค Interverranno il direttore del museo Giovanni Gardini, Albano Morandi, artista e regista della manifestazione, Elena Scuri, curatrice di Meccaniche della Meraviglia, Antonio Violetta e Marco Pellizzola, artisti presenti in Meccaniche della Meraviglia.

๐Ÿ“ Museo dโ€™Arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
DOMENICA 11 Maggio ULTIMO GIORNO DI MOSTRA ๐ŸŒ DOMENICA 11 Maggio

ULTIMO GIORNO DI MOSTRA

๐ŸŒ  MACARONESIA una personale di Giorgia Severi a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

๐Ÿ“ orario: 10-13; 15-19
Museo dโ€™Arte Cardinale Giacomo Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna

Ph Lorenzo Pasini
Post su Instagram 18071096926822580 Post su Instagram 18071096926822580
LO SGUARDO DELLE NUOVE GENERAZIONI Nasce in colla LO SGUARDO DELLE NUOVE GENERAZIONI

Nasce in collaborazione con ๐—”๐—ฐ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ di Brescia: ๐˜ฟ๐™ค๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ž ๐™จ๐™–๐™ง๐™–ฬ€ ๐™ช๐™ฃ ๐™œ๐™ž๐™ค๐™ง๐™ฃ๐™ค ๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™š๐™ง๐™ฉ๐™ค.

Mostra collettiva che riflette sullโ€™instabilitร  del presente e sullโ€™idea di futuro come spazio fragile, indefinito, ma ancora possibile.โ 
โ 
Gli studenti e le studentesse del II anno del biennio specialistico di Arti Visive Contemporanee portano a Bologna uno sguardo nuovo sullโ€™incertezza, con opere che intrecciano ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ.

Non perdere lโ€™occasione di scoprirle!

๐Ÿ“… ๐—œ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ: giovedรฌ 8 maggio, ore 18:00
๐Ÿ“ Museo dโ€™Arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
Post su Instagram 17933910240010378 Post su Instagram 17933910240010378
Segui su Instagram

giovanni.gardini

Direttore Raccolta Lercaro a Bologna | Direttore Museo e Biblioteca diocesani di Faenza

Post su Instagram 18057679433066043 Post su Instagram 18057679433066043
PAESAGGI IN MUSICA - CONCERTO AL MUSEO ๐Ÿ“† Giov PAESAGGI IN MUSICA - CONCERTO AL MUSEO

๐Ÿ“† Giovedรฌ 10 luglio ore 21.00
๐ŸŽผ Concerto a cura di Emilia-Romagna Festival - Donato Dโ€™Antonio, chitarra.

๐Ÿ–ผ๏ธ Unโ€™imperdibile serata di musica nel suggestivo spazio del Museo in occasione della mostra William Congdon. Paesaggio come misura del corpo.
๐ŸŽถ Un viaggio nellโ€™arte, accompagnati dalle musiche di Bach, Paganini, Granados, Tan Dun.

๐Ÿ‘‰ Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; non รจ prevista prenotazione.

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
ULTIMI POSTI โ€ผ๏ธ CERCO IL TUO VOLTO - IL VOLTO ULTIMI POSTI โ€ผ๏ธ CERCO IL TUO VOLTO - IL VOLTO DI CRISTO NELLโ€™ARTE

๐Ÿ“† Monastero di Camaldoli (AR) - Da venerdรฌ 27 giugno a domenica 28 giugno

Torna al Monastero di Camaldoli la serie di incontri Bibbia e Arte.

Unโ€™esperienza imperdibile di dialogo tra il mondo artistico e religioso nel suggestivo contesto del monastero benedettino.
Tre giorni di incontri per approfondire lโ€™immagine del Volto di Cristo in un viaggio che parte dallโ€™arte paleocristiana e arriva fino al Novecento, un progetto a cura di Matteo Ferrari OSB e Giovanni Gardini.

๐ŸŒŒ Sabato 28 giugno sarร , inoltre, inaugurata la mostra La casa della Via Lattea del duo artistico Antonello Ghezzi, unโ€™esposizione itinerante incentrata sulla pace e sulla speranza.

โ„น๏ธ Per prenotazioni e informazioni
Foresteria del Monastero, Camaldoli (Ar)
tel. 0575 556013
foresteria@camaldoli.it

๐Ÿค Un progetto in collaborazione con
Museo dโ€™Arte Cardinale Giacomo Lercaro Bologna e Museo Diocesano di Faenza
con il Patrocinio di AMEI, Associazione Nazionale Musei Ecclesiastici Italiani, ISSR A. Marvelli di Rimini, Rabisch Associazione di promozione culturale
๐™ˆ๐™๐™Ž๐™„๐˜พ๐˜ผ ๐™€ ๐™Ž๐™‹๐™„๐™๐™„ ๐™ˆ๐™๐™Ž๐™„๐˜พ๐˜ผ ๐™€ ๐™Ž๐™‹๐™„๐™๐™„๐™๐™Š - ๐™‹๐™๐™€๐™Ž๐™€๐™‰๐™๐™„๐˜ผ๐™ˆ๐™Š ๐™ˆ๐˜ผ๐™๐™€๐™ ๐ŸŽผ
๐Ÿ“† ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€  ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿญ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ

Vi aspettiamo per il Gran finale del progetto artistico Mater!

๐ŸŽŠ Venerdรฌ 20 giugno alle 21.00 presenteremo la monumentale maternitร  realizzata da Filippo Zoli in una serata speciale. 
๐Ÿคฒ Nel suggestivo spazio di Santa Maria dellโ€™Angelo vivremo un momento unico con il concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi insieme al Coro e Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna e al Coro Jubilate di Faenza.

Un evento da non perdere per la nostra comunitร !

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
Visita guidata alla collezione permanente ๐ŸŽจ
๐Ÿ“†  Venerdรฌ 12 giugno alle ore 17.00

Tornano le nostre visite guidate!
Un percorso che intreccia arte antica, moderna e contemporanea tra i capolavori della nostra collezione.

๐Ÿ‘‰ Visita ad aggregazione libera: ritrovo in Museo qualche minuto prima dellโ€™inizio

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
PAROLE Dโ€™ARTISTA - WILLIAM CONGDON Giovedรฌ 12 g PAROLE Dโ€™ARTISTA - WILLIAM CONGDON
Giovedรฌ 12 giugno alle 18.00

Arriva un appuntamento artistico imperdibile dedicato alla mostra ๐™’๐™ž๐™ก๐™ก๐™ž๐™–๐™ข ๐˜พ๐™ค๐™ฃ๐™œ๐™™๐™ค๐™ฃ - ๐™‹๐™–๐™š๐™จ๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ค ๐™˜๐™ค๐™ข๐™š ๐™ข๐™ž๐™จ๐™ช๐™ง๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™˜๐™ค๐™ง๐™ฅ๐™ค, un dialogo tra i curatori ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—™๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—น๐—ถ e ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ e ๐—ฅ๐—ผ๐—ฑ๐—ผ๐—น๐—ณ๐—ผ ๐—•๐—ฎ๐—น๐˜‡๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ e ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐—น๐—ณ๐—ถ della Fondazione Congdon.

Letture di testi di Giovanni Testori su Congdon a cura di ๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐—ป๐—ถ, attore del Teatro delle Albe.

La mostra esplora il rapporto tra ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ e ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ del grande maestro americano ๐—ช๐—ถ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—บ ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ฑ๐—ผ๐—ป, con oltre ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ nelle quali lโ€™artista arriva a un visione essenziale e carica di significato.
Il simbolo della Croce diventa struttura spaziale e sublimazione dellโ€™uomo nei campi della Pianura Padana.

Un appuntamento nato con il ๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—–๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—˜๐—ป๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ. La mostra รจ stata realizzata in collaborazione con ๐—ง๐—ต๐—ฒ ๐—ช๐—ถ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—บ ๐—š. ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ฑ๐—ผ๐—ป ๐—™๐—ผ๐˜‚๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ผ๐—ป, il ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ผ ๐——๐—ถ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ผ e la ๐—š๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑโ€™๐—”๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ ๐—–๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—–๐—ต๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜€๐—ถ๐˜€๐—ถ.

La mostra fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

Museo dโ€™arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
Visita guidata alla collezione permanente ๐ŸŽจ
๐Ÿ“† Oggi Venerdรฌ 6 giugno alle ore 17.00

Alla scoperta delle meraviglie del Museo Lercaro. Un invito speciale per curiosi e appassionati dโ€™arte! 

๐Ÿ–ผ๏ธ Il Museo Lercaro vi invita in un viaggio affascinante attraverso la sua collezione permanente: un percorso che intreccia arte antica, moderna e contemporanea tra i capolavori in mostra.

๐Ÿ” La visita รจ pensata per chi รจ desideroso di approfondire, osservare e lasciarsi ispirare da uno sguardo nuovo sul patrimonio del museo.

๐Ÿ‘‰ Visita ad aggregazione libera: ritrovo in Museo qualche minuto prima dellโ€™inizio

โ˜€๏ธ Lโ€™evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attivitร  promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Cittร  metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
PAROLE Dโ€™ARTISTA MIA MADRE SUPERNOVA (I will ar PAROLE Dโ€™ARTISTA
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)

๐ŸŽจ Tornano gli appuntamenti di Parole dโ€™Artista: occasioni di dialogo tra professionisti e appassionati dโ€™arte. Un incontro dedicato alla mostra  MIA MADRE SUPERNOVA, doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri a cura di Serena Simoni.

๐Ÿค Unโ€™occasione speciale che metterร  in dialogo gli artisti e la curatrice con Daniela Dalla, Responsabile U.O. Educazione, Mediazione, Accessibilitร  e Partecipazione - Settore Musei Civici Bologna.

๐Ÿคฒ Parleremo di questo progetto difficile e coraggioso che affronta uno dei temi piรน complessi della nostra societร : la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร  raccontate attraverso la storia familiare.

Ti aspettiamo! 

๐Ÿ“† Appuntamento: Giovedรฌ 5 giugno ore 18.00

๐Ÿ“ Museo dโ€™arte Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
IL PROFUMO DELLA TERRA Visita guidata olfattiva al IL PROFUMO DELLA TERRA
Visita guidata olfattiva alla mostra โ€œWilliam Congdon. Paesaggio come misura del corpoโ€

๐Ÿ“† Giovedรฌ 29 maggio ore 18.00

๐ŸŽจ Si puรฒ vivere lโ€™arte in tanti modi e questโ€™anno, in occasione di Bologna Estate, il Museo Lercaro propone una speciale visita guidata olfattiva allโ€™insegna dei profumi legati ai soggetti rappresentati nelle opere di William Congdon.

๐ŸŒณ Quante sfumature ha lโ€™odore della terra? E lโ€™erba che la ricopre? Si puรฒ annusare la neve e, sotto la sua coltre, percepire giร  la fragranza delle viole che fioriranno a marzo?

๐Ÿ” Accompagnati da queste e altre domande, i partecipanti saranno guidati alla scoperta non solo delle immagini che Congdon ha sintetizzato in forme e colori, ma anche delle percezioni olfattive che hanno accompagnato quella visione trasformandola in esperienza sensoriale.

๐Ÿ‘‰ Prenotazione obbligatoria scrivendo a:
didattica@raccoltalercaro.it
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now) Giov MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)
Giovedรฌ 22 maggio, ore 18.00 si inaugura!

Mia madre supernova (I will arise and go now) - una doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri a cura di Serena Simoni, un progetto che presenta opere dedicate a uno dei grandi rimossi del contemporaneo ovvero la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร : i due artisti, accomunati da una storia familiare simile - prendersi cura di madri affette da Alzheimer e Parkinson - affrontano lโ€™incomunicabile in una mostra difficile e coraggiosa.

La mostra mette in luce lโ€™esperienza della malattia ma indaga anche lโ€™aspetto relazionale fra la persona malata e chi accudisce acuendo i tempi dellโ€™osservazione, la ricerca retrospettiva interiore, la prossimitร  di affetti e di corpi, la reciprocitร  che dร  contorno allโ€™io e allโ€™altro. In questi casi, la cura dei corpi รจ stata affidata a uomini, figli maschi, la cui esperienza indica con decisione una grande svolta dellโ€™immaginario sociale che ha sempre delegato queste attitudini e disposizioni alle donne, quasi per natura.
APRE LA NUOVA MOSTRA DELLA LERCARO: MIA MADRE SUP APRE LA NUOVA MOSTRA DELLA LERCARO: 
MIA MADRE SUPERNOVA (I will arise and go now)

Siamo felici di invitarti alla nostra prossima imperdibile inaugurazione, una nuova dimensione per la Project Room.

La mostra รจ una una doppia personale di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri e affronta uno dei temi piรน complessi della nostra societร : la decadenza dei corpi e la perdita dellโ€™identitร .

I due artisti, accomunati da una storia familiare simile โ€“ prendersi cura di madri affette da Alzheimer e Parkinson โ€“ raccontano questa esperienza in un progetto difficile e coraggioso. 

Ti aspettiamo per scoprirlo.

๐Ÿ“† Inaugurazione: Giovedรฌ 22 maggio ore 18.00

๐ŸŽจ Una mostra a cura di Serena Simoni
๐Ÿ“ Museo dโ€™arte Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
MATER II ATTO sabato 17 ore 11-12 Prosegue ๐—  MATER II ATTO 
sabato 17 ore 11-12 

Prosegue ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
SABATO 17 ore 11-12 ๐Ÿ”บ

Prosegue ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
UN GRANDE APPUNTAMENTO

Arriva ๐— ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ di ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—ฃ๐—ฃ๐—ข ๐—ญ๐—ข๐—Ÿ๐—œ a cura di Giovanni Gardini.
Un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ che intreccia performance visiva e musica dal vivo: sotto i nostri occhi nascerร  il monumentale dipinto della Maternitร .
Non perderti questo ๐—ฐ๐—ถ๐—ฐ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ, ๐˜€๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ, in collaborazione con i docenti della Scuola di musica Sarti Faenza e con lโ€™Associazione Fattorini.

๐Ÿ“… Date delle performance:
โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Andrea Cavina, docente di chitarra
โ–ช๏ธ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Innocenzo Oliva, docente di sassofono
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 18โ€“19 con Ettore Marchi, docente di liuto
โ–ช๏ธ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 11โ€“12 con Michele Fontana e Caroline Leigh Halleck
๐ŸŽผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ, ore 21.00 - *_Gran finale_*
Concerto Musica e Spirito diretto da Martina Drudi e presentazione al pubblico dellโ€™opera di Filippo Zoli

๐Ÿ‘‰ Ingresso libero 
๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ผ, via S. Maria dellโ€™Angelo, Faenza
UNA SERATA SPECIALE: MARIA, MADRE DI SPERANZA Giov UNA SERATA SPECIALE: MARIA, MADRE DI SPERANZA
Giovedรฌ 15 maggio ore 21.00 al Museo Lercaro si terrร  una serata di musica, preghiera e bellezza. Maria, madre di speranza: una serata di canti in onore della Madonna a cura del Coro Stelutis, diretto da Silvia Vacchi.
Un evento in collaborazione con lโ€™Ufficio Catechistico e lโ€™Ufficio Liturgico della Arcidiocesi di Bologna, in occasione del Giubileo della Speranza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Museo Lercaro
Via Riva di Reno 57, Bologna
ARTE IN MOVIMENTO ๐ŸŽจ ๐Ÿ“† Giovedรฌ 15 maggio, or ARTE IN MOVIMENTO ๐ŸŽจ
๐Ÿ“† Giovedรฌ 15 maggio, ore 18.00*

Tornano gli appuntamenti di Parole dโ€™artista, dialoghi dedicati al mondo dellโ€™arte, approfondendo il progetto Meccaniche della Meraviglia.

๐Ÿ” Una rassegna coraggiosa che trasporta lโ€™arte contemporanea in dimensioni nuove e inaspettate, in un dialogo tra artisti affermati ed emergenti e il territorio.

๐Ÿค Interverranno il direttore del museo Giovanni Gardini, Albano Morandi, artista e regista della manifestazione, Elena Scuri, curatrice di Meccaniche della Meraviglia, Antonio Violetta e Marco Pellizzola, artisti presenti in Meccaniche della Meraviglia.

๐Ÿ“ Museo dโ€™Arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
DOMENICA 11 Maggio ULTIMO GIORNO DI MOSTRA ๐ŸŒ DOMENICA 11 Maggio

ULTIMO GIORNO DI MOSTRA

๐ŸŒ  MACARONESIA una personale di Giorgia Severi a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

๐Ÿ“ orario: 10-13; 15-19
Museo dโ€™Arte Cardinale Giacomo Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna

Ph Lorenzo Pasini
Post su Instagram 18071096926822580 Post su Instagram 18071096926822580
LO SGUARDO DELLE NUOVE GENERAZIONI Nasce in colla LO SGUARDO DELLE NUOVE GENERAZIONI

Nasce in collaborazione con ๐—”๐—ฐ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ di Brescia: ๐˜ฟ๐™ค๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ž ๐™จ๐™–๐™ง๐™–ฬ€ ๐™ช๐™ฃ ๐™œ๐™ž๐™ค๐™ง๐™ฃ๐™ค ๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™š๐™ง๐™ฉ๐™ค.

Mostra collettiva che riflette sullโ€™instabilitร  del presente e sullโ€™idea di futuro come spazio fragile, indefinito, ma ancora possibile.โ 
โ 
Gli studenti e le studentesse del II anno del biennio specialistico di Arti Visive Contemporanee portano a Bologna uno sguardo nuovo sullโ€™incertezza, con opere che intrecciano ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ.

Non perdere lโ€™occasione di scoprirle!

๐Ÿ“… ๐—œ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ: giovedรฌ 8 maggio, ore 18:00
๐Ÿ“ Museo dโ€™Arte Lercaro, via Riva di Reno 57, Bologna
Post su Instagram 17933910240010378 Post su Instagram 17933910240010378
Segui su Instagram

© 2022–2025 Il blog di Giovanni Gardini.