Tag: Ravenna
«Nostra Donna in sul lito Adriano»
La venerata immagine della Madonna greca, dal XVI secolo custodita nella Basilica di Santa Maria in Porto, è il centro di una grandiosa storia di acque e di visioni celesti.
Il sarcofago di Pietro Peccatore
Il sarcofago di Pietro Peccatore è una splendida testimonianza della scultura funeraria paleocristiana.
San Giovanni della Cipolla
La Basilica di San Giovanni Battista in Via Girolamo Rossi ha una storia molto antica che merita di essere conosciuta.
Pietro, Apollinare e Martino
Al Museo Nazionale di Ravenna è custodito un bellissimo affresco raffigurante i Santi Pietro, Apollinare e Martino proveniente dalla Basilica di San Vitale.
Il sacrificio eucaristico interpretato nei mosaici bizantini di San Vitale a Ravenna
Tutto il ciclo iconografico è stato pensato per porre al centro la liturgia eucaristica; chi è adunato per la cena del Signore ritrova nelle immagini il mistero che sta celebrando.
La Vergine orante
Il mosaico della Vergine orante presso il Museo Arcivescovile appartiene a quello straordinario ciclo iconografico che si poteva ammirare nell’antica Basilica Ursiana.
Pitture per Sant’Apollinare
L’abside della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo presenta una serie d’immagini legate alla figura di Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna.
Ricami per Sant’Apollinare
Sant’Apollinare, martire della fine del II secolo, è stato il primo vescovo di Ravenna. Secondo la leggenda agiografica egli sarebbe originario di Antiochia.
Nel cielo d’oro di Sant’Apollinare
Nell’abside paradisiaca della Basilica di Sant’Apollinare in Classe risplende nella potenza delle immagini il brano evangelico della Trasfigurazione.